Tecnologie di costruzione innovative
Il benessere abitativo dei clienti è il principale obiettivo di Modularee
Una casa in bioedilizia
Per le proprie progettazioni, Modularee utilizza unicamente materiali ecosostenibili in grado di ottimizzare le prestazioni ed il risparmio energetico, garantendo la massima efficienza ed un perfetto isolamento sia dal punto di vista termico che acustico.
Lastra in Gessofibra
Per la loro composizione, le lastre in Gessofibra si prestano ad essere utilizzate per l’isolamento acustico, termico e per l’antincendio. Sono inoltre adatte anche per ambienti umidi. La composizione è documentate dal certificato d’approvazione tecnica europea ETA/03-0050 rilasciato dall'Istituto DIBIT di Berlino; la classe di reazione al fuoco secondo la norma UNI EN 13501-1 è A1.
La lastra di Gessofibra non contiene alcuna sostanza dannosa per la salute e l’assenza di colle esclude qualsiasi odore sgradevole: sono un prodotto assolutamente naturale e rispondono alle direttive della biologia edile.


Pannello OSB
Materiale a base legno costituito da diversi strati, a loro volta composti da trucioli di legno prevalentemente lunghi e stretti (strand) assemblati con un legante (colla). Gli strand degli strati esterni sono paralleli al lato longitudinale o trasversale del pannello.
Un rapporto lunghezza/larghezza degli strand 10:1 contribuisce a migliorare le proprietà di resistenza a flessione nella direzione dell’orientamento degli strati esterni. Gli strand dello strato interno possono essere orientati in maniera casuale, ma di norma sono perpendicolari agli strati esterni. Spessore pannello 15 mm.
Pannello di MDF
Il pannello di fibra a media densità o MDF (Medium Density Fiberboard) è un pannello a base legno prodotto con fibra di legno o di cellulosa per “via secca”, cioè avente un’umidità della fibra minore del 20% nella fase di preparazione e prodotto sotto calore e pressione con l’aggiunta di collanti.
Spessore pannello 15 mm.


Fibra di legno
Materiale a base legno costituito da diversi strati, a loro volta composti da trucioli di legno prevalentemente lunghi e stretti (strand) assemblati con un legante (colla). Gli strand degli strati esterni sono paralleli al lato longitudinale o trasversale del pannello.
Un rapporto lunghezza/larghezza degli strand 10:1 contribuisce a migliorare le proprietà di resistenza a flessione nella direzione dell’orientamento degli strati esterni. Gli strand dello strato interno possono essere orientati in maniera casuale, ma di norma sono perpendicolari agli strati esterni. Spessore pannello 15 mm.
Lana di roccia
La lana di roccia è un ottimo isolante termico ed acustico per tutte le parti della casa. Questo materiale è utilizzato in pannelli di 160 cm che vengono inseriti tra i montanti della struttura a telaio.
Tra le sue caratteristiche tecniche vi è l’idrorepellenza all'acqua; è traspirante e permette al vapore di lasciare gli spazi interni della casa; è imputrescibile ed, infine, completamente inerme per la salute umana. Viene preferita una lana di roccia con densità a 30 kg/mc più facilmente inseribile in maniera fitta nel telaio in legno.


Pannello di EPS
Queste lastre di Polistirene Sintetizzato con aggiunta di graffite, si presentano di una tonalità grigio argento. All'interno della struttura, la grafite modifica sensibilmente la conducibilità termica, permettendo un maggiore isolamento invernale pur comportando costi limitati.
Questo accade perchè le particelle di grafite assorbono e riflettono la radiazione solare scaldando l’aria incastrata nelle cellule di stirolo.
Spessore pannello 1000 mm.
Cartongesso
Si tratta di un materiale naturale e proprio per questo suo essere ecologico viene spesso utilizzato anche per la realizzazione di edifici ecosostenibili.
Inoltre ha buone proprietà isolanti acustiche e termiche, il che spesso lo rende il materiale adatto per la costruzione di contropareti o pareti in cartongesso.


Celenit
Il Celenit è costituito per il 65% di fibre di abete lunghe e resistenti e dal 35% di leganti minerali, principalmente cemento Portland. Le fibre vengono sottoposte ad un trattamento mineralizzante che, pur mantenendo inalterate le proprietà meccaniche del legno, ne annulla i processi di deterioramento biologico, rende le fibre perfettamente inerti e ne aumenta la resistenza al fuoco. Le fibre vengono rivestite con cemento Portland, legate assieme sotto pressione a formare una struttura stabile, resistente, compatta e duratura.
La struttura cellulare del legno conferisce al pannello isolamento, leggerezza, elasticità. Gli interstizi fra le fibre sono responsabili dell’assorbimento acustico e dell’ottimo aggrappaggio a tutte le malte.
Queste caratteristiche fanno del Celenit un prodotto dai molteplici impieghi di elevata duttilità in edilizia.